Indice degli argomenti
Dati tecnici delle schede Arduino utilizzate
Arduino UNO R3
Arduino MEGA 2560 R3
I cloni di Arduino UNO R3
È possibile reperire sul mercato dei cloni della board Arduino UNO R3 dal costo di pochi euro. Lo schema elettrico della scheda è open source, questo vuol dire che può essere copiato, quello che è protetto da copyright è il nome "Arduino". I cloni non potrebbero usarlo, ma alcuni prodotti di produzione cinese (tra l'altro facilmente smascherabili) lo fanno.
I cloni in genere sono di qualità estetiche e funzionali scarse, ma nella maggior parte dei casi svolgono lo stesso il loro lavoro e per il neofita sono un ottimo investimento perché con poco più di 5 euro è possibile dotarsi della piattaforma completa di cavo e alimentatore.
Potrebbe nascere però qualche problema in fase di utilizzo con l'IDE (l'ambiente di sviluppo) di Arduino che viene fornita con i driver per la board originale. Nel caso in cui il clone non funzioni, questo è dovuto a dei componenti dell'interfaccia con il PC diversi. In questo caso è necessario scaricare ed installare i driver appositi. A quel punto la programmazione del clone è uguale a quella di Arduino originale.
Driver per scheda Arduino R3 UNO OEM compatibile (quella con l'Atmel Atmega328P).
Il file .zip contiene i driver per Windows, Linux e Mac
Risorse per programmare e simulare
Alla pagina https://www.arduino.cc/en/Main/Software è possibile scaricare l'ultima versione dell' IDE di sviluppo di Arduino:
Nella stassa pagina è presente un collegamento ad un'IDE online che permette di realizzare sketch che possono essere caricati direttamente in una board senza dover installare nulla.
Una guida che spiega passo passo come si installa si trova a questo indirizzo: https://www.lelezapp.it/come-installare-ide-e-driver-arduino-in-windows
Facendo un semplice registrazione gratuita a Tinkercad è possibile avere a disposizione un ambiente di sviluppo online con la possibilità anche di fare alcune simulazioni.
All'indirizzo http://energiazero.org/thinkercad/Esercizi%20di%20Automazione%20Industriale%20con%20ARDUINO%20e%20TINKERCAD.pdf è possibile scaricare liberamente il testo "Esercizi di Automazione Industriale con ARDUINO, TINKERCAD e WOKWI" del PROF. DELBARBA LUCA.
LED e PULSANTI
ESERCIZI (da consegnare)
Comunicazione seriale
ESERCIZI (da consegnare)
Altre periferiche
Convertitore analogico-digitale
DISPLAY
DISPLAY CON COLLEGAMENTO PARALLELO
DISPLAY I2C
Buzzer
ESERCIZI (da consegnare)
Blocking e non-blocking mode
Lampeggio di un led senza usare delay()
Blocking e non-blocking mode
STUDIO DI CASI DI INTERESSE
ESERCIZI (da consegnare)
Polling e interrupt
ESERCIZI (da consegnare)
Uso di sensori e attuatori con Arduino
Sensori di temperatura
(N.B. il TMP36 è il sensore di temperatura presente in Thinkercad)
Sensori di temperatura E umidità
DHT11
Servomotori
MISURATORI DI DISTANZA AD ULTRASUONI
Motori passo-passo (stepper)
ESERCIZI (da consegnare)
Pulse Width Modulation (PWM) con Arduino
ESERCIZI (da consegnare)
Programmazione di un microcontrollore STM32 con la ide di arduino (versione 1)
È possibile programmare una scheda ST Nucleo che contiene un microcontrollore STM32L452RE anche con la IDE di Arduino e utilizzare i vari shield di espansione di Arduino con una piattaforma ST Nucleo. In questa sezione vengono presentati i passaggi da compiere.
Documentazione
La homepage del progetto STM32 è ospitata all'indirizzo https://www.stm32duino.com/ che contiene anche il forum di discussione.La homepage del progetto su GitHub è https://github.com/stm32duino.Per finire, la Wiki di riferimento è anch'essa ospitata su GitHub ed è raggiungibile al seguente indirizzo:https://github.com/stm32duino/wiki/wiki