Diagrammi di Bode (generalità)
Il diagramma di Bode prende il nome dal suo inventore, Hendrick Bode, un ingegnere americano che ha lavorato per Bell Labs. Si tratta di una rappresentazione grafica della risposta in frequenza di un sistema lineare tempo-invariante (LTI). Vengono rappresentate in un grafico sia l’ampiezza che la fase del sistema LTI rispetto alla frequenza. Viene utilizzata una scala logaritmica per la frequenza e per l’ampiezza, che viene misurata in decibel (dB).
Un diagramma di Bode descrive la risposta in frequenza di un sistema lineare invariante nel tempo e le caratteristiche principali del diagramma, come il guadagno DC, la velocità di roll-off, la frequenza naturale, la frequenza di crossover e la frequenza di banda.
Il diagramma di Bode è uno strumento largamente utilizzato dai progettisti di sistemi di controllo, poiché consente di ottenere la prestazione di un sistema in anello chiuso desiderata progettando graficamente la risposta in frequenza in anello aperto utilizzando regole chiare e comprensibili. I progettisti possono inoltre facilmente individuare il margine di guadagno e il margine di fase del sistema di controllo.
Oltre a ciò, può essere utilizzato per una comprensione approfondita del comportamento dei sistemi dinamici. Per esempio, il grafico mostra chiaramente se il sistema è stabile, con che velocità risponderà ai comandi e se sono presenti una o più frequenze in cui il sistema avrà una risonanza.
(tratto da: https://it.mathworks.com/discovery/bode-plot.html)