Polinomi
Esercizio p.1
Utilizzare Matlab per calcolare il seguente prodotto
(10x3-9x2-6x+12)(5x3-4x2-12x+8)
Esercizio p.2
Utilizzare Matlab per calcolare il quoziente e il resto di
(14x3-6x2+3x+9)/(5x2+7x-4)
Esercizio p.3
Utilizzare Matlab per calcolare il seguente rapporto per x=5
(8x3-9x2-7)/(10x3+5x2-3x-7)
Esercizio p.4
Utilizzare Matlab per trovare il polinomio le cui radici sono 3, 8, 8 e 20
Esercizio p.5
Date le sequenze di dati:
t ime= [9 10 12 16 17 19]
values = [0 6 11 17 22 26]
dove "time" sono i minuti di rilevazione e "values" è la temperatura misurata.
1- Calcolare il polinomio di secondo grado che li approssima con la funzione
>> coefficienti = polifit(t,y,2)
e stimare il valore di temperatura all'istante t = 30.
2- Disegnare le misurazioni e la curva che le approssima.
Last modified: Friday, 6 September 2024, 12:26 PM